Fondazione Progetto Arca ha celebrato i suoi 30 anni di attività con un evento significativo a Milano, coinvolgendo quattro realtà di spicco: Fondazione Fiera Milano, JTI Italia, H&M Italia e NOLOOP. Queste organizzazioni, impegnate da anni a fianco della onlus, contribuiscono a concretizzare vari progetti di intervento sia in Italia sia a livello globale. La discussione ha ruotato attorno a come le aziende e le fondazioni aziendali affrontano la dimensione sociale della sostenibilità, un aspetto cruciale della strategia ESG (Environmental, Social and Governance). L’incontro, che ha visto la partecipazione di Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca, è stato moderato da Rossella Sobrero, cofondatrice di Koinètica ed esperta di comunicazione e sostenibilità. Durante l’evento, intitolato “Strategia, investimenti e sostenibilità sociale: dialoghi sull’impatto generato e la sua misurazione”, si è discusso dell’importanza di misurare l’impatto sociale delle attività aziendali e delle fondazioni. Fondazione Progetto Arca opera a livello nazionale e internazionale per fornire supporto concreto a chi vive in condizioni di estrema povertà e marginalizzazione sociale. Tra i beneficiari principali ci sono persone senza dimora, famiglie in situazioni di emergenza economica e abitativa, individui con problemi di dipendenza, e migranti in fuga da guerre e povertà. Ogni giorno, operatori e volontari della fondazione offrono sostegno alimentare, accoglienza abitativa e assistenza su strada, accompagnando le persone in un percorso di recupero personale e reinserimento sociale, abitativo e lavorativo. In tre decenni, la fondazione ha sostenuto oltre 435 mila beneficiari, di cui l’88% in Italia. Ha distribuito 23.775.000 pasti e accolto 108.010 persone, con il 77% che ha completato il percorso con successo: il 35% ha raggiunto l’autonomia abitativa e il 42% è stato integrato in altri servizi riabilitativi. Inoltre, il numero di volontari è cresciuto nel tempo, arrivando oggi a 616 in tutto il territorio nazionale. Questi dati sono motivo di grande orgoglio per l’organizzazione e testimoniano l’efficacia e l’importanza dei suoi interventi nel combattere la povertà e l’emarginazione sociale. Grazie alla collaborazione con aziende e fondazioni, Progetto Arca continua a espandere il suo impatto positivo, contribuendo a costruire una società più equa e inclusiva.
Recent Posts
Il Gruppo Barceló ottiene la certificazione GSTC per gli standard di sostenibilità da Bureau...
Questo traguardo rafforza l’impegno dell’azienda verso un turismo rigenerativo, rendendola la prima catena alberghiera spagnola, e una delle poche al mondo, a raggiungere questo...
Cos’è la “sostenibilità d’impresa”?
La sostenibilità può essere definita come l'arte di ballare in equilibrio sulle tre dimensioni della tua impresa: economica, ambientale e sociale. È come un...
Lombardia: Premiati 10 Comuni Plastic Free. In vetta Borgo Virgilio (MN) e Cernusco sul...
Borgo Virgilio (MN) e Cernusco sul Naviglio (MI) ottengono il massimo riconoscimento di “tre tartarughe” come “Comune Plastic Free”, il premio promosso da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di...
Acque Bresciane si conferma leader nella sostenibilità
L’ultimo report curato da Cerved Rating Agency* attesta la società bresciana fra le più virtuose nel settore delle “Water Utilities”
Con una doppia “AA” Acque Bresciane...
Fonte Margherita 1845
Sponsor del Marketing Retail Summit 2024
Le acque delle Piccole Dolomiti protagoniste dell'evento dedicato al marketing a Milano
Fonte Margherita 1845, storica realtà italiana nel settore...