Il Gruppo Engineering è una realtà di spicco nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Recentemente, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, il quale è stato sottoposto per il terzo anno consecutivo a una revisione da parte di un ente indipendente, Deloitte. Questo documento è stato redatto seguendo gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), che rappresenta il riferimento internazionale più diffuso in materia di rendicontazione della sostenibilità. Con l’approvazione del Piano di Sostenibilità per il periodo 2024-2026, il Gruppo Engineering ribadisce l’importanza delle strategie di sostenibilità come parte fondamentale del percorso di trasformazione guidato dal CEO Maximo Ibarra. Questa edizione del Bilancio di Sostenibilità rispecchia l’impegno profuso nel 2023 per allineare la metodologia di calcolo delle emissioni ai requisiti del GHG Protocol e della Science Based Targets initiative (SBTi). Questo allineamento è cruciale per stabilire una baseline corretta degli obiettivi di riduzione delle emissioni da raggiungere entro il 2030. Per la prima volta, l’analisi e la rendicontazione hanno coperto l’intera portata globale dell’azienda, comprendendo oltre 80 sedi disseminate in 21 Paesi. Tale espansione è stata realizzata grazie a una nuova metodologia operativa che ha facilitato la raccolta e l’integrazione dei dati relativi alle aree di sostenibilità in una piattaforma dedicata. Questo sistema ha migliorato l’efficienza e velocizzato il processo di raccolta di 25 KPI quantitativi, correlati a più di 100 unità organizzative. All’interno del Bilancio di Sostenibilità, sono documentate anche alcune Best Practice che evidenziano l’impegno di Engineering a supportare i propri partner nel raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance). L’azienda utilizza le sue competenze in tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, e la sua profonda conoscenza del business in tutti i mercati di riferimento, oltre a sfruttare le sue oltre 30 soluzioni proprietarie. Il processo di rendicontazione dei risultati del Bilancio di Sostenibilità è stato articolato e complesso, richiedendo ben 8 mesi di lavoro da parte del team di Sostenibilità e dei colleghi di diverse aree aziendali. Quest’impegno sottolinea la dedizione del Gruppo Engineering verso pratiche di sostenibilità trasparenti e ben documentate, nonché la volontà di continuare a giocare un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale sostenibile a livello globale.
Recent Posts
Vivere Sostenibile: Consigli e Idee per uno Stile di Vita Green
È davvero possibile vivere in un mondo più pulito, sano e sostenibile? La risposta è un deciso sì! Adottando semplici cambiamenti nelle nostre abitudini...
Bilancio degli eventi climatici: 816 casi sulle coste italiane
L'erosione delle coste italiane sta diventando un problema sempre più preoccupante, aggravando una situazione già critica a causa del crescente numero di concessioni balneari,...
EARTH DAY 2025: CON RETAKE IN TUTTA ITALIA “RIGENERARE È RIVOLUZIONARIO”
VOLONTARI IN CAMPO IN DIVERSE CITTÀ PER LA RIGENERAZIONE E LA TUTELA AMBIENTALE DI PIAZZE, PARCHI E COSTE
In occasione dell’Earth Day 2025, la Giornata...
Cos’è il reshoring e quali sono i suoi effetti
Sentiamo e leggiamo sempre più spesso su quotidiani e web la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente nel settore...
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...