Il Gruppo Engineering è una realtà di spicco nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Recentemente, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, il quale è stato sottoposto per il terzo anno consecutivo a una revisione da parte di un ente indipendente, Deloitte. Questo documento è stato redatto seguendo gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), che rappresenta il riferimento internazionale più diffuso in materia di rendicontazione della sostenibilità. Con l’approvazione del Piano di Sostenibilità per il periodo 2024-2026, il Gruppo Engineering ribadisce l’importanza delle strategie di sostenibilità come parte fondamentale del percorso di trasformazione guidato dal CEO Maximo Ibarra. Questa edizione del Bilancio di Sostenibilità rispecchia l’impegno profuso nel 2023 per allineare la metodologia di calcolo delle emissioni ai requisiti del GHG Protocol e della Science Based Targets initiative (SBTi). Questo allineamento è cruciale per stabilire una baseline corretta degli obiettivi di riduzione delle emissioni da raggiungere entro il 2030. Per la prima volta, l’analisi e la rendicontazione hanno coperto l’intera portata globale dell’azienda, comprendendo oltre 80 sedi disseminate in 21 Paesi. Tale espansione è stata realizzata grazie a una nuova metodologia operativa che ha facilitato la raccolta e l’integrazione dei dati relativi alle aree di sostenibilità in una piattaforma dedicata. Questo sistema ha migliorato l’efficienza e velocizzato il processo di raccolta di 25 KPI quantitativi, correlati a più di 100 unità organizzative. All’interno del Bilancio di Sostenibilità, sono documentate anche alcune Best Practice che evidenziano l’impegno di Engineering a supportare i propri partner nel raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance). L’azienda utilizza le sue competenze in tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, e la sua profonda conoscenza del business in tutti i mercati di riferimento, oltre a sfruttare le sue oltre 30 soluzioni proprietarie. Il processo di rendicontazione dei risultati del Bilancio di Sostenibilità è stato articolato e complesso, richiedendo ben 8 mesi di lavoro da parte del team di Sostenibilità e dei colleghi di diverse aree aziendali. Quest’impegno sottolinea la dedizione del Gruppo Engineering verso pratiche di sostenibilità trasparenti e ben documentate, nonché la volontà di continuare a giocare un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale sostenibile a livello globale.
Recent Posts
Corsa in montagna, presentata Ultra Trail Lake Como. 250 km lungo il Lario
La presentazione ufficiale della spettacolare Ultra Trail Lake Como (Utlac) si è svolta nella regione Lombardia. Questa corsa in montagna, destinata ai supermaratoneti, si...
Vini lombardi premiati alla Rassegna-degustazione di Legambiente
La 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente si è conclusa con successo lo scorso 8 giugno a Rispescia,...
Lago Bianco: il comune di Valfurva (SO) stralcia le opere di presa d’acqua, Ora...
Una delibera di giunta rimedia al rischio di perdita di biodiversita in ambiente montano
Legambiente: “Si chiude bene un capitolo preoccupante, adesso bisogna lavorare su...
La sostenibilità per ristoranti e bar: aperta la consultazione pubblica per il nuovo eLabel!...
Sono oltre 11.000 i ristoranti e bar presenti a Milano: un numero importante che rende fondamentale il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici e di qualità...
GIOIA 22 a Milano: soluzioni eco-friendly e innovative
Per realizzare il progetto GIOIA 22, un nuovo edificio simbolo del panorama urbano di Milano e parte integrante del quartiere degli affari di Porta...