Oggi, c’è una stretta connessione tra le imprese e la società, tanto che l’adozione di pratiche sostenibili da parte delle imprese non è più solo un desiderio, ma una vera e propria necessità. Le aziende hanno compreso profondamente l’importanza di integrare la sostenibilità nella propria governance, unendo così la creazione di valore condiviso al proprio business. Questo approccio è fondamentale per garantire lo sviluppo a lungo termine delle imprese, dell’economia e del territorio. Assolombarda considera la sostenibilità come un pilastro imprescindibile per il progresso delle imprese a lungo termine, dell’economia locale e del territorio nel suo insieme. Per questo motivo, si impegna quotidianamente nella diffusione di una cultura della sostenibilità che deve rimanere sempre al centro delle imprese, delle strategie volti a ridurre l’impatto ambientale e delle azioni orientate a promuovere il benessere delle persone e della comunità. Le numerose iniziative e le migliori pratiche adottate da Assolombarda nel corso degli anni nel campo ESG testimoniano concretamente l’impegno dell’associazione verso la sostenibilità. Investire nella sostenibilità non solo significa garantire un futuro migliore per le prossime generazioni, ma anche rendere l’impresa più competitiva e sostenere attivamente gli stakeholder e il territorio in cui opera. Secondo Assolombarda, per contribuire al cambiamento non sono necessarie azioni straordinarie, ma piuttosto una forte volontà condivisa che, se diffusa e condivisa, può veramente fare la differenza. La sostenibilità per l’associazione è un valore complessivo che si realizza appieno attraverso azioni collettive. Per questo motivo, l’impegno di Assolombarda in materia di sostenibilità è denominato “Valore d’Insieme”, a sottolineare l’importanza di unire le forze e lavorare insieme per un futuro più sostenibile.
Home Milano Sostenibile Assolombarda considera la sostenibilità un driver irrinunciabile per lo sviluppo di lungo...
Recent Posts
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
Tutela della biodiversità e coltivazioni biologiche: il fatturato 2024 in Italia
Rispetto al resto d’Europa, l’Italia spicca per la diversificazione di prodotto e per la tutela della biodiversità, con valori particolarmente elevati per quanto riguarda la quota di...
La stella di SMET brilla ai VDO Awards: De Rosa ritira il premio per...
Il gruppo SMET vive un anno straordinario dal punto di vista della crescita e dei riconoscimenti ottenuti. L’ultimo, in ordine di tempo, è giunto...