La 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente si è conclusa con successo lo scorso 8 giugno a Rispescia, nel cuore della Maremma toscana. L’evento ha visto la presenza di numerosi ospiti istituzionali e del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. Durante la rassegna, ben 296 vini provenienti da diciannove regioni sono stati valutati e sono state selezionate trentatré etichette. Quest’anno, la Lombardia si è distinta ottenendo la segnalazione di tre vini importanti prodotti con filiera biologica. Nella categoria Selezione Vini Rosati è stato premiato il Bergamasca IGT Franconia 2022 Elegia di Oikos Coop Soc. di Villa d’Almè, mentre per i Rossi Affinati è stato premiato il Curtefranca DOC 2020 della Az. Agr. Ricci Curbastro G. & Figli s.s. di Capriolo. Infine, per gli spumanti è stato selezionato il Riviera del Garda Classico DOC Spumante Rosé Brut millesimato 2022 Valzer, de L’Ulif di Polpenazze del Garda. Inoltre, è stata premiata con la targa SOSTENIBILITÀ 2024 l’azienda Barone Pizzini Soc. Agr. di Provaglio d’Iseo, per la sua distinzione nella sostenibilità ambientale del processo produttivo ‘dal campo alla tavola’. Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha sottolineato l’importanza di una transizione chiara verso l’agroecologia, sia per motivi ambientali che economici. La competitività sul mercato globale e la sopravvivenza del settore agricolo dipendono sempre più da pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Infine, Ciafani ha incluso l’importanza del ruolo dell’Europa nel supportare e incentivare strategie agricole sostenibili.
Recent Posts
Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi. La riduzione degli sfalci dell’erba è...
Il Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi – costituito da Alessandro Bianchi, Ilda Vagge e Nicola Noè – conferma l’utilità dell’iniziativa ormai...
Un Modello di Sostenibilità e Comunità.Riqualificazione Urbana a Selva Candida
Un nuovo capitolo di rigenerazione urbana è iniziato a Selva Candida, nell'area dell'ex Centro Direzionale Alitalia. Il progetto Roma Nord, presentato con una cerimonia...
AutoTorino e Hyundai Italia inaugurano un nuovo hub milanese
Autotorino e Hyundai rafforzano il legame duraturo che li unisce dagli anni Novanta, con un nuovo hub milanese dedicato al brand. Situata in via Cassinis in uno spazio di oltre 6.000 metri quadri
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...