Si è svolto un nuovo incontro presso il Salone D’Onore di Triennale Milano nel contesto del secondo anno della Forestami Academy. Questa iniziativa è stata creata da Forestami in collaborazione con il Gruppo Prada con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza scientifica, i principi e i valori della forestazione urbana. La seconda edizione, intitolata “La forestazione urbana: benessere e salute”, ruota attorno alla correlazione tra la natura e la salute sia fisica che mentale. La giornata di formazione dal titolo “Perché le foreste urbane sono così importanti per noi? Parlare di alberi per parlare di salute” ha riscosso un grande successo, con la partecipazione massiccia del pubblico. Lorenzo Bertelli, Responsabile della Responsabilità Sociale d’Impresa del Gruppo Prada, si è detto orgoglioso della positiva reazione della città di Milano a questi eventi, sottolineando l’interesse costante dei cittadini per i temi affrontati dall’Academy. I relatori della giornata sono stati Francesco Ferrini, Professore di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree presso l’Università di Firenze, e Federica Marando, Responsabile Scientifico presso la Commissione Europea – Joint Research Centre. Durante l’intervento di Francesco Ferrini è stata approfondita l’importanza della biodiversità nelle aree urbane e il suo ruolo nell’equilibrio dell’ambiente in costante evoluzione. Le città, spesso percepite come distruttive per l’ambiente, sono in realtà luoghi di evoluzione e rifugio per molte specie. Dall’alto dei nostri monumenti ai marciapiedi delle nostre città, la vita riesce a trovare spazio e ad adattarsi.
Recent Posts
Siderurgia italiana: Federacciai al top per sostenibilità
La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo...
TAI-LOR®
TAI-LOR® rappresenta un'innovazione nel campo del design e del benessere ambientale, proponendosi come una collezione di pannelli pensata per migliorare la qualità dell'aria in...
MCE 4×4 ha scelto le 16 start-up simbolo della mobilità innovativa e sostenibile
Il 9 ottobre si terrà la nona edizione di MCE 4x4-Glocal Connections a cui parteciperanno le 16 startup vincitrici della call di MCE 4x4, la principale iniziativa...
Mobilità scolastica sostenibile
Mobilità scolastica sostenibile: i numeri del progetto Pedibus a Milano evidenziano i vantaggi di un’attività utile e formativa per tutte le generazioni
Autonomia, indipendenza e...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...