È fondamentale comprendere quali fonti di informazione influenzino le decisioni dell’opinione pubblica. La democrazia si basa sul principio di Condorcet: se le persone, in media, prendono decisioni sulla base di informazioni corrette e in modo indipendente, allora la democrazia risulta essere il miglior metodo per riflettere le differenze sociali. Tuttavia, se le informazioni su cui si basano sono in media errate o se vengono influenzate al punto da non decidere in modo autonomo, cresce la probabilità di prendere decisioni sbagliate all’aumentare del numero di persone coinvolte nel processo decisionale. A causa della complessità dei fenomeni, molte persone rinunciano e preferiscono delegare le decisioni a un’unica persona, ma questa tendenza è pericolosa e in aumento in tutto il mondo, non solo in Europa. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, ha inaugurato l’evento del 10 maggio con queste parole, sottolineando l’importanza di comprendere come le informazioni influenzino le scelte della società. L’evento, moderato da Marco Frittella, direttore della comunicazione di RaiCom, è stato organizzato dai Gruppi di lavoro 12 e 16 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile durante il Salone Internazionale del Libro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 sostenuto da Iren in qualità di Tutor. Durante il dibattito, Emilio Casalini, conduttore del programma “Generazione bellezza” su RaiTre, ha affrontato la questione di come vengano veicolate le informazioni relative alla sostenibilità. Casalini ha sottolineato che le buone notizie possono avere un impatto positivo, purché vengano presentate in modo chiaro e coinvolgente. Il compito di trasformare concetti complessi in narrazioni accessibili a tutti è cruciale per diffondere la consapevolezza sulla sostenibilità e promuovere modelli di economia sostenibile. La capacità di valorizzare le risorse a disposizione può rappresentare un cambiamento di paradigma significativo per la società.
Recent Posts
Temperature in Aumento, Italia: Qualità dell’Aria Peggiora
Bergamo, Brescia e Milano rappresentano oggi le città italiane più inquinate. Questa constatazione deriva dall'aggiornamento dell'Air Quality Index (AQI), realizzato da Ener2Crowd.com, la più...
Come gli edifici milanesi stanno diventando più sostenibili
A Milano, la progettazione di nuovi edifici è diventata sempre più orientata alla sostenibilità ambientale. Infatti, sul tetto di molti nuovi edifici sono state...
Non sprecare una storia d’amore
L'amore per il cibo fa parte della nostra identità.
Il cibo è salute, cultura e condivisione, ci unisce e ci rende felici. Ma i numeri...
Enel X-Aeroporti di Roma: all’Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in...
La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto...
Sostenibilità 2023 di Gentili Mosconi: Scopri il Report
In linea con le direttive della Strategia europea di sostenibilità per il settore tessile, l'azienda comasca ha intrapreso una serie di iniziative mirate a...