Magnetti Building, parte del Gruppo Grigolin, è un’azienda rinomata nel settore della prefabbricazione ed è impegnata nella fornitura di soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale. Recentemente, l’azienda ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che mira a promuovere la massima trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder. Questo rapporto evidenzia la dedizione costante di Magnetti Building verso un approccio responsabile e rappresenta il punto di partenza di un percorso dettagliato che definisce gli obiettivi a breve, medio e lungo termine che l’impresa di Carvico si è prefissata di raggiungere. Nel Bilancio di Sostenibilità 2023, Magnetti Building ha evidenziato vari aspetti salienti della sua gestione. Nell’ambito della governance, l’azienda ha reinvestito l’89% del valore generato nel sistema di imprese delle filiere di fornitura, tra i collaboratori, i finanziatori di capitale e nella pubblica amministrazione. Questo elevato reinvestimento indica un forte impegno verso lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva, contribuendo al benessere economico e sociale delle comunità coinvolte. Per quanto riguarda i prodotti, i clienti e i fornitori, Magnetti Building adotta un modello di “fabbrica a ciclo chiuso”. Questo innovativo sistema permette di riciclare internamente gli scarti di calcestruzzo, grazie a impianti avanzati. L’approccio sostenibile dell’azienda è ulteriormente certificato da otto EPD (Environmental Product Declaration), che coprono l’80% della produzione aziendale, attestando la trasparenza e l’attenzione all’ambiente nei loro processi produttivi. Inoltre, il 70% dei fornitori della produzione sono locali, scelti in base a criteri oggettivi e in conformità con gli standard del Codice Etico aziendale. Con questi fornitori sono state avviate collaborazioni per il riutilizzo degli scarti di produzione, rafforzando un ciclo produttivo virtuoso. Sul fronte delle risorse umane, Magnetti Building conta 167 dipendenti, tutti assunti con contratto a tempo indeterminato, dimostrando impegno per la stabilità lavorativa e la valorizzazione del capitale umano. Nel 2023, l’azienda ha erogato un totale di 1.307 ore di formazione, con un incremento del 43,6% rispetto all’anno precedente. Questo investimento nella formazione si è concentrato su temi cruciali come la salute e la sicurezza – con un significativo calo del 50% degli infortuni rispetto all’anno precedente – nonché sulle competenze tecniche, sul codice etico e sui diritti umani. Due iniziative di rilievo sono state avviate: il progetto Academy, dedicato alla valorizzazione del contributo delle nuove generazioni, stimulantando così un ambiente di lavoro più innovativo e dinamico. In sintesi, attraverso il Bilancio di Sostenibilità, Magnetti Building rinnova il suo impegno a lungo termine per la sostenibilità ambientale e sociale, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo di un’economia più verde e sostenibile.
Recent Posts
Coca-Cola e caffè: la nuova fonte di idrogeno sostenibile
Cosa rende speciale questo nuovo metodo di produzione dell'idrogeno?
Il metodo sviluppato dal MIT si distingue per la sua semplicità e sostenibilità. Il processo si...
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per lo sviluppo del giacimento...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico con i governi di Egitto e Cipro, insieme a TotalEnergies, per lo sviluppo e...
Gruppo Felsineo pubblica il quarto Bilancio di Sostenibilità
Dall’analisi di materialità emergono tre 3 nuovi focus: parità di genere, gestione sostenibile dell’acqua e ulteriore investimento sull’energia pulita. I tre nuovi obiettivi SDGs...
Relax eco-sostenibile: soggiorna in ambienti green!
Il 5 giugno è una data importante per l'ambiente, ma non possiamo certo risolvere tutti i problemi in un solo giorno! Questa giornata serve...
Made in Italy Circolare e Sostenibile presenta i due nuovi bandi a cascata del...
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) apre ufficialmente i due nuovi bandi a cascata destinati...