Il Gruppo Farmacie Italiane ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa con l’approvazione del primo Piano ESG 2024 – 2026. Questo piano, redatto con il supporto di The European House-Ambrosetti S.p.A. e coordinato dall’Avvocato Giorgia Antonino di Gruppo Farmacie Italiane, definisce gli obiettivi di sostenibilità a medio termine da integrare nella strategia di business del gruppo. Il Piano si concentra su tre macro-aree strategiche: innovazione e ambiente, educazione e responsabilità, sviluppo ed engagement. Il Gruppo ha già avviato azioni concrete e progetti futuri all’interno di ciascuna area, stabilendo obiettivi misurabili nel medio termine che si integrano con quelli del Piano Industriale, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile. Per raggiungere l’obiettivo di diventare un presidio di salute a disposizione del territorio, il Gruppo si impegna in iniziative come la digitalizzazione dell’healthcare, l’omnicanalità, la valorizzazione della farmacia per la comunità e il marketing responsabile. Oltre a ciò, si pone l’attenzione sull’ambiente con progetti come “zero scaduti”, logistica di prossimità, riduzione delle dimensioni dei cartoni, adozione di mezzi elettrici e l’introduzione di criteri ESG nella selezione dei vettori. Infine, il Gruppo Farmacie Italiane mette le persone al centro, offrendo percorsi di formazione specifica, manageriale e di coaching e promuovendo un ambiente di lavoro sano e inclusivo.
Recent Posts
Italia al 43esimo posto nel rapporto annuale di Germanwatch
In forte ritardo sulle performance climatiche. È la condizione dell’Italia secondo l’ultima classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, Can e NewClimate Institute sulla performance...
GREEN, ESPLODE IL MERCATO GLOBALE DEL RICICLO DI AUTOMOBILI E VEICOLI COMMERCIALI
I trend più sorprendenti che caratterizzeranno il futuro dell’asset? Innumerevoli, grazie a sostenibilità e innovazione: dall’applicazione del cosiddetto “artificial recycling” all’assunzione di “robo-collegues” avveniristici,...
Dal 9 settembre riprende la circolazione dei treni sulle tratte interrotte in Lombardia
Assessore Lucente: sono in tutto 174 i treni immessi in servizio dal 2020 acquistati da Regione Lombardia
Dopo i cantieri estivi, da lunedì 9 settembre...
Futuro sostenibile: un progetto artistico internazionale che unisce Cina e Italia
Triennale Milano collabora con la società media Fengxiang al progetto Futuro sostenibile che intende rafforzare gli scambi culturali sino-italiani con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni.
La collaborazione include un concorso –...
MILANO SOSTENIBILE
Esploriamo con entusiasmo il meraviglioso mondo della sostenibilità, un viaggio costante e idealmente crescente verso il benessere ambientale, sociale ed economico. E non dimentichiamoci...