Negli ultimi anni, l’area del Lago di Garda è stata colpita da una serie di smottamenti causati dall’incuria e dal maltempo. La situazione si è ulteriormente aggravata in corrispondenza della stagione estiva, caratterizzata da una forte variabilità meteorologica. L’organizzazione ambientalista Legambiente ha sottolineato che finora solo il caso ha evitato conseguenze peggiori e ha enfatizzato l’urgenza di investire sia nella sicurezza del territorio che in una pianificazione più sostenibile. Dal report di Legambiente emerge un dato preoccupante: si è verificato almeno un episodio franoso al mese a partire da agosto 2023. Questo fenomeno è particolarmente evidente lungo la costa che va da Tremosine a Riva del Garda, area classificata ad alto rischio idrogeologico. Purtroppo, nonostante la pericolosità del territorio, non sono mancate nuove urbanizzazioni in zone già a rischio, come Campione. Anche altre località, come Salò, sono state colpite da frane, evidenziando una diffusa instabilità del terreno. Secondo Legambiente, siamo ormai di fronte a un dissesto idrogeologico generalizzato, peggiorato dalle recenti piogge intense. Il problema coinvolge anche la Gardesana, una strada di vitale importanza per la regione, che risulta sempre più congestionata e vulnerabile. In un quadro così delicato, sorgono interrogativi su come e con quali risorse si possa affrontare la situazione. Ulteriori preoccupazioni emergono riguardo alle strutture esistenti per la protezione dalle frane. Molte di queste barriere e sistemi di contenimento sono obsolete e richiedono manutenzioni urgenti. Le attuali normative, sia nella progettazione che nella capacità di carico, risultano superate, lasciando il territorio in una situazione di grande vulnerabilità. È evidente che il territorio del Garda necessita di interventi strutturali profondi e adeguati piani di manutenzione per evitare ulteriori disastri. La gestione del rischio idrogeologico deve diventare una priorità, sostenuta da adeguati investimenti pubblici e privati, per garantire la sicurezza dei residenti e delle infrastrutture.
Recent Posts
Siderurgia italiana: Federacciai al top per sostenibilità
La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo...
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...
L’innovazione del Gruppo ERG
Il Gruppo ERG è un importante operatore di energia pulita proveniente da fonti rinnovabili, con una presenza significativa in nove paesi europei. È leader...
Presentato il progetto di rinaturalizzazione della filoviaria 90/91 con il Comune di Milano e...
A partire dal prossimo autunno l’importante opera di riqualificazione del percorso della filoviaria 90/91 si prepara ad accogliere un ulteriore elemento di sviluppo: un...
DLA Piper inaugura il suo Orto Urbano a Milano
L’iniziativa rafforza l’impegno nel Responsible Business e sottolinea la responsabilità ambientale come una priorità
DLA Piper anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno con l'inaugurazione del...