Nuove opportunità per l’Illuminazione dei Beni Culturali Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi e i componenti utilizzati nell’illuminazione dei beni culturali, aprendo la strada a nuove opportunità in questo settore. Alla luce di questi cambiamenti, è stato organizzato un evento dedicato, che mira a esplorare e mettere in risalto le novità e i vantaggi che le nuove tecnologie possono offrire. L’evento prevede di affrontare non solo gli interventi interni, concentrandosi su aspetti metodologici e conservativi, ma anche di discutere l’efficientamento energetico degli impianti. Quest’ultimo tema rappresenta una concreta occasione per valorizzare i beni monumentali e i centri storici, autentici musei a cielo aperto, che possono beneficiare notevolmente di un’illuminazione più efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale del convegno è stimolare un confronto costruttivo con gli enti autorizzativi e le istituzioni, favorendo processi condivisi che sostengano gli interventi di valorizzazione dei beni culturali. Questi processi si basano su una progettazione rigorosa che tenga conto delle esigenze conservative, con un’attenzione particolare all’interazione con l’ambiente circostante, sia interno che esterno, e all’impatto visivo durante le ore diurne e notturne. Il tema trattato ha anche una grande importanza dal punto di vista della sostenibilità ambientale, un argomento sempre più attuale e cruciale. Gli interventi di riqualificazione energetica degli impianti esistenti sono strettamente legati alla sostenibilità, consentendo di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, tutto a vantaggio della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’evento è gratuito, ma con posti limitati, quindi è necessaria la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni, si può contattare l’indirizzo email: c.binfa@icloud.com. L’iniziativa è curata da AR Lighting e GMS studio associato, con il patrocinio di AIDI, Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie, Assorestauro e il Ministero della Cultura. Tra i partner tecnici che collaborano all’evento figurano City Green Light, Neri, e iGuzzini, aziende rinomate nel campo dell’illuminazione.
Recent Posts
Efficienza energetica, Maione: 20 milioni ad Aler e Comuni per 434 alloggi
Un investimento da 20 milioni di euro per finanziare interventi di eco-efficientamento energetico e sostenibilità di edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici di proprietà delle Aler e dei Comuni lombardi....
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
L’European Innovation for Sustainability Summit
L’European Innovation for Sustainability Summit: opportunità e soluzioni innovative per la sostenibilità - Roma - Palazzo Orsini Taverna, via di Monte Giordano 10-11 maggio...
CONOSCERE LE PIANTE TORNA FORESTAMI ACADEMY IN PARTNERSHIP CON IL GRUPPO PRADA
Per il terzo anno dell’Academy, esperti internazionali guideranno i partecipanti alla scoperta delle specie arboree e arbustive e del loro ruolo nell’adattamento al cambiamento...
Smart City Marketplace: un mercato unico per i progetti innovativi delle città europee
La piattaforma svolge un ruolo chiave nell'accelerare la transizione verde delle città in Europa, migliorando la qualità della vita dei cittadini e aumentando la...