L’erosione delle coste italiane sta diventando un problema sempre più preoccupante, aggravando una situazione già critica a causa del crescente numero di concessioni balneari, spesso gestite in modo disorganizzato e incontrollato, dando origine a quello che molti definiscono un vero e proprio “Far West”. In questo contesto, Legambiente ha presentato il “Rapporto Spiagge 2024” attraverso l’iniziativa della Goletta Verde, fornendo un quadro dettagliato e allarmante della situazione lungo le nostre coste. Le aree costiere italiane rappresentano una risorsa di straordinaria importanza non solo dal punto di vista ambientale, ma anche turistico e culturale. Tuttavia, queste aree sono minacciate da molteplici fattori come l’erosione del suolo, l’urbanizzazione indiscriminata e gli eventi meteorologici estremi, che stanno diventando sempre più frequenti e violenti. Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, dal 2010 a giugno 2024, si è registrato un aumento significativo del numero di eventi meteorologici estremi nei comuni costieri italiani, passando da 712 eventi dell’anno precedente a 816, con un incremento del 14,6%. In totale, si sono verificati 2.086 eventi climatici estremi a livello nazionale, di cui il 39,1% ha colpito le zone costiere. L’analisi geografica dei dati evidenzia che il Mezzogiorno è la parte del Paese maggiormente colpita. La Sicilia guida questa triste classifica con 170 eventi, rappresentando quasi il 21% degli eventi estremi nelle aree costiere nazionali, seguita da Puglia con 104, Calabria con 82, Campania con 78 e la Liguria, prima regione del nord, con 75 eventi. Specificatamente, Bari si trova in testa tra i comuni con il maggior numero di eventi estremi registrati, con 44 casi, seguita da Genova con 36, Agrigento con 32 e Palermo con 27. L’analisi del tipo di eventi estremi avvenuti sugli 816 totali offre un quadro ancora più dettagliato e preoccupante: 295 sono stati allagamenti causati da piogge intense, 226 danni provocati da trombe d’aria e raffiche di vento, 83 da mareggiate, 81 danni alle infrastrutture, 47 esondazioni fluviali, 23 danni da grandinate, 21 frane dovute a piogge intense, 19 danni causati da siccità prolungata, 12 legati alle temperature record nelle città e 9 danni al patrimonio storico. In aggiunta, una recente mappatura di ISPRA ha evidenziato che la superficie complessiva delle spiagge italiane è di appena 120 km2, un’area inferiore a quella del solo municipio di Ostia a Roma. Le spiagge italiane hanno una profondità media di circa 35 metri e coprono solo il 41% delle coste nazionali (3.400 km su un totale di oltre 8.300 km). Questa ridotta estensione deve dunque affrontare una costante e crescente erosione costiera, che richiede un approccio integrato per affrontare efficacemente tutte le criticità connesse.
Recent Posts
ESG, Miwa Energia SpA presenta il primo Report di Sostenibilità
L’A.D. Michele Zullo: “Orgogliosi delle nostre performance ESG e pronti alle sfide del futuro”
Il Consiglio di Amministrazione di Miwa Energia SpA, azienda sannita con sede...
Comunicare la sostenibilità: autenticità, trasparenza, coinvolgimento e coerenza
La sostenibilità è diventata un imperativo per le aziende di oggi. Ma non basta adottare pratiche sostenibili, è fondamentale saperle comunicare in modo efficace....
In STEP FuturAbility District arriva SAM, l’Intelligenza Artificiale che spiega la trasformazione digitale
STEP FuturAbility District (https://www.steptothefuture.it), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere la rivoluzione digitale in corso, apre le porte all’intelligenza artificiale...
Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico 'last-mile' su un'area di circa 110mila mq, adiacente all'area dove sorgerà il cantiere della...
Sostenibilità: Scopri il segreto di uno stile di vita eco-friendly
"Il Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile non guarda solo agli aspetti tecnici della sostenibilità ma alla cultura della sostenibilità come stile di vita nel...