Il Gruppo Farmacie Italiane ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa con l’approvazione del primo Piano ESG 2024 – 2026. Questo piano, redatto con il supporto di The European House-Ambrosetti S.p.A. e coordinato dall’Avvocato Giorgia Antonino di Gruppo Farmacie Italiane, definisce gli obiettivi di sostenibilità a medio termine da integrare nella strategia di business del gruppo. Il Piano si concentra su tre macro-aree strategiche: innovazione e ambiente, educazione e responsabilità, sviluppo ed engagement. Il Gruppo ha già avviato azioni concrete e progetti futuri all’interno di ciascuna area, stabilendo obiettivi misurabili nel medio termine che si integrano con quelli del Piano Industriale, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile. Per raggiungere l’obiettivo di diventare un presidio di salute a disposizione del territorio, il Gruppo si impegna in iniziative come la digitalizzazione dell’healthcare, l’omnicanalità, la valorizzazione della farmacia per la comunità e il marketing responsabile. Oltre a ciò, si pone l’attenzione sull’ambiente con progetti come “zero scaduti”, logistica di prossimità, riduzione delle dimensioni dei cartoni, adozione di mezzi elettrici e l’introduzione di criteri ESG nella selezione dei vettori. Infine, il Gruppo Farmacie Italiane mette le persone al centro, offrendo percorsi di formazione specifica, manageriale e di coaching e promuovendo un ambiente di lavoro sano e inclusivo.
Recent Posts
Gira per Shibuya con un autobus scoperto
A bordo di Shibuya Street Ride, un autobus scoperto a due piani ti porta in un tour dei famosi siti di Shibuya. L'audioguida multilingue...
Legambiente: Problemi sul Garda, Azioni di Salvaguardia
Primi bilanci per i laghi lombardi monitorati da Goletta dei Laghi di Legambiente. Si parte con il Lago di Garda: i primi monitoraggi effettuati...
Il mare più bello d’Italia è in Campania: ecco perché
Le acque cristalline e le bellezze paesaggistiche uniche sono caratteristiche di alcune località balneari italiane che, grazie al loro impegno per la sostenibilità e...
Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa confermandosi una filiera toccasana per l’ambiente
Corticeira Amorim rivela l'impronta di carbonio negativa dei suoi tappi in sughero, in conformità con la norma ISO 14067, convalidata esternamente da APCER.
La leader...
“Diabete, obesità e stili di vita”: in Regione Lombardia nasce l’intergruppo consiliare
Nasce in Regione Lombardia l’intergruppo consiliare “Diabete, obesità e stili di vita”: la presentazione ufficiale si terrà mercoledì 24 luglio alle ore 13 in Sala Gonfalone a Palazzo Pirelli, alla presenza...