La sostenibilità è il tema principale della Giornata Mondiale della Metrologia che si celebra il 20 maggio di ogni anno. Questa giornata è un’occasione per mettere in evidenza l’importanza della scienza della misura nei processi decisionali e nello sviluppo di politiche sostenibili. Grazie ai dati accurati forniti dalla metrologia, è possibile monitorare e valutare varie questioni legate alla sostenibilità, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la biodiversità. In tutto il mondo si svolgono eventi legati alla Giornata della Metrologia, promossa dall’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure e dall’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale, che ora ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dall’Unesco. In Italia, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) organizza la conferenza ‘Misuriamo oggi per un domani sostenibile’ a Torino, in cui ricercatori, esperti e istituzioni discutono dei contributi fondamentali della metrologia a varie aree legate alla sostenibilità. La metrologia gioca un ruolo cruciale nel favorire la transizione verso un’economia e un ambiente globalmente sostenibili. Ad esempio, misurare accuratamente le emissioni dei veicoli e il consumo di carburante è essenziale per garantire la conformità normativa e progettare modelli di trasporto più sostenibili. Inoltre, misurare i processi produttivi e i flussi di rifiuti aiuta a gestire in modo più efficace l’ambiente. Altri esempi includono la misurazione del consumo energetico, la gestione delle risorse agricole e l’identificazione delle fonti di inquinamento. La Giornata della Metrologia commemora la firma della Convenzione sul metro avvenuta il 20 maggio 1875, quando rappresentanti di diciassette nazioni, tra cui l’allora Regno d’Italia, ratificarono l’accordo. Questo evento storico sancì l’importanza dell’armonizzazione delle misure a livello internazionale per favorire lo sviluppo economico e sociale.
Recent Posts
PREOCCUPAZIONE PER IL CLIMA IN AUMENTO, MA CALA L’IMPEGNO INDIVIDUALE
IL SONDAGGIO GLOBALE IPSOS RIVELA UN PARADOSSO ALLARMANTE
• Il 74% è allarmato per il clima, ma l'impegno individuale diminuisce.
• Il 36% ritiene che il proprio...
IL PERCORSO DEL BENESSERE MULTISENSORIALE PARTE DA MILANO CON THE SENSY LOUNGE
Sensy è una giovane azienda italiana che si distingue per la sua innovazione nel campo della multisensorialità. Non si tratta solo di una semplice...
AI NASTRI DI PARTENZA LA XXXII EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI...
Negli ultimi anni, le produzioni di vini biologici sono cresciute esponenzialmente e, stando anche ai risultati dell’utlimo Vinitaly, il trend italiano non registra battute...
Foreste sostenibili: il progetto RigeneraBoschi di Sorgenia
Ha preso il via dal Parco Nord Milano il progetto nazionale #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia. Questo programma ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’importanza...
Cia, sostenibilità resta prioritaria ma necessari interventi in ambito Pac e Pnrr
Nel corso delle audizioni nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, impegnate nell’esame del Def, Cia-Agricoltori Italiani ha spiegato come il tema della sostenibilità resti prioritario...